jump to navigation

LE BANCHE SICURE ( secondo i banchieri) . Nessuna italiana. agosto 19, 2012

Posted by antoniochedice in Banca d'Italia, Politica creditizia, tecnica bancaria.
Tags: , ,
trackback

L’elenco stilato per la prima volta nel 2007, segnava in undicesima posizione Citigroup, in dodicesima, la Royal Bank of Scotland e al tredicesimo, la DEXIA, la ” tre volte fallita in tre anni” banca franco belga, aiutata dai rispettivi governi per evitare indagini. Questa lista, letta oggi, ci fa sganasciare dalle risate alla luce dei risultati realizzati e ci consente di relativizzare le informazioni che raccogliamo dai media.
La seconda considerazione è più seria: adesso che il bubbone è scoppiato, le prime nove banche della classifica sono banche pubbliche o protette dai rispettivi stati.
E in Italia c’è chi vorrebbe privatizzarle, con particolare riferimento alla Banca d’Italia….
Ecco la lista 2012 compilata considerando i” credit ratings ” e gli attivi.
1. KfW – (Germany) 2. Bank Nederlandse Gemeenten (BNG) – (Netherlands) 3. Zürcher Kantonalbank- (Switzerland) 4. Landwirtschaftliche Rentenbank- (Germany) 5. Landeskreditbank Baden-Württemberg – Förderbank (L-Bank) – (Germany) 6. Caisse des Dépôts et Consignations (CDC) – (France) 7. Nederlandse Waterschapsbank – (Netherlands) 8. NRW.Bank – (Germany) 9. Banque et Caisse d’Épargne de l’État – (Luxembourg) 10. Rabobank Group – (Netherlands) 11. TD Bank Group – (Canada) 12. Bank of Nova Scotia- (Canada) 13. DBS Bank – (Singapore) 14. Oversea-Chinese Banking Corp – (Singapore) 15. United Overseas Bank – (Singapore) 16. Caisse centrale Desjardins – (Canada) 17. Royal Bank of Canada – (Canada) 18. National Australia Bank – (Australia) 19. Commonwealth Bank of Australia – (Australia) 20. Westpac Banking Corporation – (Australia) 21. Australia and New Zealand Banking Group – (Australia) 22. Kiwibank – (New Zealand) 23. HSBC Holdings – (United Kingdom) 24. Nordea – (Sweden) 25. Bank of Montreal – (Canada) 26. Canadian Imperial Bank of Commerce – (Canada) 27. Svenska Handelsbanken – (Sweden) 28. China Development Bank -(China) 29. Bank of New York Mellon Corp – (United States) 30. Agricultural Development Bank of China – (China) 31. National Bank of Abu Dhabi – (United Arab Emirates) 32. CoBank ACB – (United States) 33. Pohjola Bank – (Finland) 34. National Bank of Kuwait -(Kuwait) 35. DZ Bank – (Germany) 36. Banque Fédérative du Crédit Mutuel (BFCM) – (France) 37. U.S. Bancorp – (United States) 38. National Bank of Canada – (Canada) 39. Northern Trust Corp – (United States) 40. Qatar National Bank – (Qatar) 41. Samba Financial Group – (Saudi Arabia) 42. BancoEstado – (Chile) 43. La Banque Postale – (France) 44. Bank of Taiwan – (Taiwan) 45. Shizuoka Bank – (Japan) 46. Banco de Chile – (Chile) 47. BNP Paribas – (France) 48. Wells Fargo – (United States) 49. Standard Chartered – (United Kingdom) 50. SEB – (Sweden) Nota di colore: le banche USA sono alle corde, mentre quelle canadesi sono in buona posizione.
Dove sono i soloni che continuavano a chiedere più deregulation per le banche canadesi “che altrimenti non saranno in grado di competere coi le banche americane che operano in libertà e registrano maggiori profitti”
I criteri fissati per valutare la solidità delle banche sono sclerotici come i dirigenti della finanza mondiale.
I criteri per dare credito alle imprese sono balzani.
Non esistono controlli a posteriori per valutare gli analisti.
I soldi si prestano agli amici e se si perdono, si recupera sulla pelle dei clienti.
E tutti zitti.

Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: