DICONO CHE PARLARE DI SOLDI È COSA VOLGARE. SPECIE SE VOGLIAMO SAPERE CHE FINE HANNO FATTO. luglio 26, 2012
Posted by antoniochedice in Associazione Bancaria Italiana, bancario italiano, Politica creditizia.Tags: anatocismo, Associazione bancaria italiana, calcolo degli interessi bancari, fondazioni bancarie, Giornata del risparmio, premi Nobel per l'economia
trackback
Le banche sono diventate l’attività italiana piu chiacchierata dopo il calcio. Per ora. Senti ovunque gente che si lamenta, si preoccupa, si indigna, senza che mai questi stati d’animo appaiano nei media. Sui giornali e in Tv appaiono sette/otto personaggi – sempre gli stessi – che con un sapiente gioco delle parti rispondono sempre alle stesse domande e finiscono per dare “consigli di investimento” proponendo sempre le stesse formule di consegna senza condizioni dei propri risparmi a signori che scompaiono quando le cose cominciano a non andare piu bene.
Avete più rivisto il giornalista americano Friedman che ci spiegava in TV come girava l’economia.? Avete tutti ricordo di chi vi raccontava il meteo. Chi non ricorda il colonnello Bernacca, il Maestro di ” non è mai troppo tardi” , il divulgatore di Quark, la presentatrice di Geo? Adesso ditemi tre nomi di divulgatori di questioni economiche televisive e il nome di uno di questi che scegliereste come affidabile custode dei vostri risparmi. Nessuno? Allora avete bisogno di leggere http://www.Bankkiller.com l’amico del cives economicus.
Il risparmio non è più una virtù promozionata dalle autorità. Quanti di voi sanno che il 17 ottobre è la “giornata del risparmio”? Quanti sanno come si fa il calcolo aritmetico degli interessi o attivi o passivi che siano, per verificare il corretto comportamento dei computer delle banche? Sapete cosa è l’anatocismo e che esistono dei software per calcolarlo e riprendervi fior di quattrini? Siete tra coloro che pensano che le Fondazioni Bancarie sono enti di beneficenza?
Come mai vengono intervistati su temi economici tanti politici e nessun Premio Nobel per l’economia, se non per chieder loro se gli è piaciuta la vacanza in Italia? Ormai abbiamo capito tutti che le banche Determinano il nostro destino, ma chi determina il destino delle banche.? Perché tanti disservizi e tutti a loro favore? Sapete che le banche , già prima della crisi , erano penultime nella considerazione degli italiani e precedevano di un soffio la Mafia di cui peraltro parlar bene è reato? Ecco una prima serie di motivi per cui nasce http://www.BANKKILLER.com gli altri motivi li vorremmo sapere da voi man mano che il tempo passa e i vostri racconti arricchiranno la storia degli italiani che passarono in dieci anni da “popolo più risparmiatore del mondo ” alle posizioni scomode di cenerentoli del continente.
Commenti»
No comments yet — be the first.